top of page
Cerca


Prevenire il mal di schiena nel canottaggio: consigli pratici per atleti
Il mal di schiena è un problema comune tra i vogatori, ma esistono strategie efficaci per prevenire e gestire questo disturbo
Alberto Lentola
26 dic 2024Tempo di lettura: 2 min
11 visualizzazioni
0 commenti


Riduci il Mal di Schiena: Consigli Pratici per Atleti
Se stai cercando alcuni metodi semplici ed efficaci per la salute della tua schiena e goderti lo sport senza interruzioni, resta qua!
Alberto Lentola
16 lug 2024Tempo di lettura: 2 min
10 visualizzazioni
0 commenti


Master e canottaggio: benefici e considerazioni
Qualsiasi sia lo sport o l'attività fisica praticata, se praticata con raziocinio, non potrà che incidere positivamente sulla salute di...
-
25 lug 2020Tempo di lettura: 5 min
570 visualizzazioni
0 commenti


Allenarsi senza date
Allenarsi senza un chiaro obiettivo stagionale, una scadenza data da una gara, può essere difficile. Un obiettivo temporale aiuta a...
Alberto Lentola
7 lug 2020Tempo di lettura: 2 min
46 visualizzazioni
0 commenti


Infortuni muscolari: strategie per ridurli
L'infortunio muscolare è tra le principali cause di perdita di ore di allenamento per un atleta in tutti gli sport, individuali o di...
Alberto Lentola
22 apr 2020Tempo di lettura: 6 min
80 visualizzazioni
0 commenti


Allenarsi con un elastico: prehab
Sono leggeri e poco ingombranti, cosa che li rende facilmente trasportabili. Hanno diversi gradi di resistenza, che inoltre si può...
Alberto Lentola
6 apr 2020Tempo di lettura: 5 min
118 visualizzazioni
0 commenti


Allenarsi a corpo libero: cosa fare senza pesi
In un mio precedente articolo ti ho parlato degli effetti del detraining sugli adattamenti cardiovascolari e muscolari. Se te lo sei...
Alberto Lentola
3 apr 2020Tempo di lettura: 4 min
49 visualizzazioni
0 commenti


Detraining: cosa succede se ti fermi?
Durante un periodo di stop forzato a causa di un infortunio, una malattia, problemi personali/familiari o una pandemia mondiale, cosa...
Alberto Lentola
31 mar 2020Tempo di lettura: 3 min
116 visualizzazioni
0 commenti


Biomeccanica della palata: azioni muscolari
In questo articolo analizzerò il ciclo di voga con lo scopo principale di capire in che modo intervengono i diversi gruppi muscolari e le...
Alberto Lentola
25 mar 2020Tempo di lettura: 4 min
487 visualizzazioni
0 commenti


Soglia anaerobica e canottaggio
"Essere fuori soglia" è un'espressione ormai di uso comune, anche tra i canottieri. Ma di cosa si tratta esattamente?
Alberto Lentola
4 feb 2020Tempo di lettura: 8 min
549 visualizzazioni
0 commenti


Storia di un record
Ogni occasione è buona per ricordare Carlo
Alberto Lentola
19 dic 2019Tempo di lettura: 2 min
774 visualizzazioni
0 commenti


La mia conferenza nazionale allenatori
Il mio punto di vista sulla conferenza nazionale allenatori FIC
Alberto Lentola
9 dic 2019Tempo di lettura: 4 min
26 visualizzazioni
0 commenti


PostActivation Potentiation (PAP) e canottaggio
Cosa si intende con postactivation potentiation? Letteralmente significa potenziamento post attivazione ed è uno dei motivi per cui si...
-
8 nov 2019Tempo di lettura: 2 min
48 visualizzazioni
0 commenti


Migliorare la forza massima
Appurato che un canottiere dev'essere molto forte, arrivando a sollevare a livello olimpico fino a due volte il suo peso nello squat e...
Alberto Lentola
31 lug 2019Tempo di lettura: 6 min
106 visualizzazioni
0 commenti


Spingi con quelle gambe!
Dopo aver visto nel precedente articolo quanto forte arriva ad essere un canottiere, in termini di 1RM rispetto al proprio peso corporeo,...
Alberto Lentola
15 lug 2019Tempo di lettura: 1 min
28 visualizzazioni
0 commenti


Quanto forte dovrebbe essere un canottiere?
Sul fatto che il canottiere abbia buoni livelli di forza, penso che non si possa che essere d'accordo. Qualcuno direbbe eccezionali,...
Alberto Lentola
12 lug 2019Tempo di lettura: 2 min
34 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page